
Titolo: Silenzi eloquenti
Autore: Carlos Martì Aris
Editore:Christian Marinotti Edizioni
Silenzi eloquenti
Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko, Oteiza.
Carlos Martí tesse il suo discorso attraverso l’analisi comparata delle opere di uno scrittore, Borges, di un architetto, Mies van der Rohe, di un regista, Ozu, di un pittore, Rothko, e di uno scultore, Oteiza, arricchendo la sua trama con il sostegno e il confronto delle parole di filosofi, musicisti e poeti.L’associazione di questi cinque nomi rappresenta una precisa scelta dell’autore tesa ad indicare la presenza di alcuni poli di attrazione o linee di forza che attraversano l’arte del Ventesimo secolo, mettendo in evidenza quanto discipline tanto diverse tra loro come la letteratura, l’architettura, il cinema, la pittura e la scultura abbiano la stessa radice in un carattere specifico della conoscenza umana. Inoltre, al di là delle pur importanti differenze geografiche e culturali che li distinguono, c’è uno specifico tratto comune nell’opera di questi cinque maestri: il loro rifiuto dell’arte intesa come aggressione isterica al significato promossa dalla pseudo-cultura critica e mediatica, e l’affermazione dell’arte come contemplazione, introspezione destinata a svelare il mistero del mondo.
Questo saggio e il suo tema - il silenzio nelle sue molte possibili accezioni - risultano quindi essere non solo un espediente per scandagliare alcune questioni teoriche della composizione artistica e per evidenziare il ruolo delle discipline artistiche nella nostra rumorosa società, ma si presentano anche come precisa proposta di metodo storico-analitico, sintetizzabile con le parole del pittore spagnolo, Ramon Gaya, quando dice: “Ove ci rendiamo conto della naturalità e della verità dell’arte, in quello stesso momento, noi ci rendiamo conto dell’artificialità e della menzogna della critica d’arte”.
Carlos Martí Arís (Barcellona, 1948) è architetto e professore ordinario al Dipartimento di Progettazione Architettonica dell’Università Politecnica della Catalogna. E’ stato membro fondatore e vicedirettore della rivista 2c Construcciòn de la Ciudad durante tutto il suo itinerario (1972-1985).
Ha inoltre sviluppato un’ampia riflessione teorica attraverso numerosi articoli e conferenze ed è autore di vari libri. Attualmente è Direttore della collana Arquithesis, pubblicata dalla Fundaciòn Caja de Arquitectos.
1 commento:
Grazie a Valeria scopro blog davvero interessanti, culturali e intelligenti. Ti ringrazio per avere ospitato il mio libro, Paura.
Davvero generoso.
Un bacio.
Mariella Calcagno.
Posta un commento